TITOLO : IL TORO DEL PARON
AUTORE: Paolo Ferrero
EDITORE: Bradipolibri
ANNO PUBBLICAZIONE: 2020
PREZZO : 15 euro
PAGINE : 176
L’esperienza di Nereo Rocco sulla panchina del Torino è spesso trascurata, ma il Paron ha costruito e condotto una squadra di sicuro valore ed interesse.
Paolo Ferrero ripercorre principalmente la stagione 1964/1965, la più significativa e positiva per risultati, dimostrandoci davvero come l’essere allenati dal l’allenatore triestino fosse una “palestra di vita”.
La personalità di Rocco emerge nei rapporti con i calciatori e nelle scelte tattiche, che dimostrano fine fosse un fine psicologo ed un allenatore tutt’altro che difensivista.
Nel raccontare le gesta della squadra granata Ferrero ci riporta nell’epoca in questione, correlando il lato sportivo a quello sociale del tempo, in un’analisi molto interessante.
Bello notare come i giocatori da lui allenato migliorino nel corso della stagione, compiendo una maturazione direttamente attribuibile a Rocco stesso; Ferrero mette in luce i rapporti con i singoli calciatori e le scelte in tal senso fatte per farli rendere al meglio.
Tanti i giocatori “formati” dal Paron, da Lido Vieri, a Roberto Rosato, da Giorgio Ferrini a Natalino Fossati per arrivare alle ali Luigi Meroni e Luigi Simoni (autore di una magnifica stagione)
Molto bella la ricostruzione della cavalcata in Coppa delle Coppe, conclusasi in semifinale con qualche rimpianto è qualche legittime recriminazioni.
In generale il ripercorrere partita per partita la stagione è un bel tuffo guidato in un’epoca calcistica di grande fascino.
Le splendide foto completano un libro che è consigliato ovviamente ad ogni tifoso del Torino, ma anche a chi voglia meglio conoscere una fase della carriera del mitico Nereo Rocco.
Giovanni Fasani
Rispondi