TITOLO : DE GENERAAL
AUTORE: Christopher Holter
EDITORE: Urbone Publishing
ANNO PUBBLICAZIONE: 2020
PREZZO : 13 euro
PAGINE : 128
Un libro davvero interessante quello di Chris Holter, a metà strada tra una biografia sul grande Rinus Michels ed resoconto tattico e tecnico del suo grande Ajax.
Descrivendo la vita e la carriera da calciatore di Michels (centravanti tutto fisico in antitesi con il suo futuro da allenatore), l’autore ci porta agli albori delle esperienze in panchina, guidandoci in un viaggio che lo vede vede crescere stagione dopo stagione sotto tutti i punti di vista.
L’attenzione maniacale al singolo dettaglio e l’attenzione continua ad ogni variazione tattica sono due concetti base, che si concretizzano nella perfetta occupazione dello spazio (come gli olandesi hanno fatto con il mare), nella distanza minima tra i reparti e nel ritmo indiavolato dei giocatori in campo.
Bello il ritratto fornito di Michels, un sergente di ferro, intransigente, ma con anche bonario bei momenti giusti, comunque esigente nel pretendere la condivisione delle sue idee. I rapporti con i giocatori sono un’altra variabile importante, anche perché molte volte si tramutano in screzi (ad esempio con Piet Keizer). Interessante anche realizzare come Johan Cruijff godesse di libertà di azione, così come Joah Neeskens fosse davvero ik prototipo del giocatore per l’allenatore olandese, schierabile senza problemi in tutti i ruolo del campo.
Molto azzeccata l’idea di riportare i tabellini delle partite simbolo dell’evoluzione tattica proposta, quali momenti fondamentali dell’intera storia del calcio. In ogni partita riportata la proposta di Michels compiva un passo qualitativo in avanti.
Un libro che propone un’analisi del Totaalvoetbal (senza citarlo) davvero approfondita, impreziosita da aneddoti e punti di vista che non mancheranno di interessare ed affascinare il lettore.
Una lettura affascinante e snella che merita senza dubbio.
Giovanni Fasani
Rispondi