TITOLO : FOOTBALL. TRATTATO SULLA LIBERTA’ DEL CALCIO
AUTORE: Giancristiano Desiderio
EDITORE: Liberilibri
ANNO PUBBLICAZIONE: 2020
PREZZO : 15 euro
PAGINE : 136
Chiedendosi cosa è il calcio e perché è così importante Giancristiano Desiderio, attraverso il concetto di Controllo ed Abbandono, compie un’analisi filosofica del calcio che lo porta ad affermare come la vita sia una metafora del calcio stesso. L’autore fa a fondo della dotrina per definire il principio di libertà nel calcio, passando dalla teoria ai fatti concreti con facilità.
Sono tanti i concetti espressi in un libro interessante e complesso, con citazioni di filosofi e calciatori (Johan Cruijff su tutti) utilizzate per perorare la sua tesi ed avvalorare i principi esposti.
A livello personale ho molto apprezzato 2 punti di vista:
- Quello sulla dittatura non in grado di controllare il calcio, con il concetto di Controllo applicato al rapporto tra regimi totalitari ed il calcio. In tal senso viene portata come esempio concreto la triste vicenda di Árpád Weisz.
- Quello sulla VAR, vista nella sua impossibilità di garantire il Controllo assoluto sugli episodi di una partita, con l’errore visto come variabile da accettare. Concetto correlato a quello etichettato come Anticalcio.
Sono comunque tanti gli spunti di riflessione che il libro porta a fare, anche nelle parti più difficili per neofiti della materia filosofica (apprezzabile da tutti la citazione di Nietzsche dei fatti cisti come interpretazioni).
Un libro che non può far meno di pensare e ponderare la nostra interpretazione del calcio nelle sue molteplici parti, cercando di valutare la libertà dello stesso.
“Perché il mondo è di un bambino che gioca, eternamente”
Giovanni Fasani
Rispondi