‘O Cammello

20200423_182006-scaled

TITOLO : ‘O CAMMELLO

AUTORE: Sergio Giuntini

EDITORE: Mimesis

ANNO PUBBLICAZIONE: 2020

PREZZO : 13 euro

PAGINE : 168

Con un’ampia analisi incentrata sul periodo della resistenza e dei successivi più o meno dovuti processi, Sergio Giuntini ripercorre la turbolenta vita di Antonio Bacchetti, calciatore, partigiano ed anche assassino.

Ci appare il ritratto di “O’Cammello” toccante e crudo, del quale vengono evidenziate le virtù in campo,i comportamenti anticonformisti e le vicende personali legato al suo credo politico ed al suo intimo senso di giustizia.

Come sempre Giuntini si avvale di una perfetta conoscenza e di un lavoro di ricerca copioso atti a fornire un dettagliato resoconto della situazione italiana del periodo ed a ricostruire le vicende di Bacchetti.

Giuntini riporta i fatti con giusto punto critico, entrando nel dettaglio delle vicende personali e giudiziarie del protagonista, tentando ove possibile di coniugare al tessuto sociale-politico del periodo.

Non facile trattare certi argomenti, soprattutto considerando la molteplicità di situazioni, ma l’autore lo fa meticolosità e con il supporto di un immenso contenuto di documenti e dichiarazioni del periodo.

Prendendo spunto dalla sue parole possiamo definire il libro un alternanza tra “la cadenza del saggio e quella del genere letterario, adottando stilisticamente un registro abbastanza eclettico”.

Davvero copiosa la parte iniziale dell’opera volta a dare un quadro significativo del binomio resistenza/calcio. Poi scorrevole la seconda, dove la figura di Bacchetti diventa centrale e dominante, con tanti spunti di grande interesse (vedi il suo rapporto scontro con Eraldo Monzeglio).

Il libro è un utile strumento per conoscere meglio la figura contorta e particolare di Antonio Bacchetti, così come l’opportunità di addentrarsi nel contesto della resistenza e del contributo dato da tanti a calciatori alla stessa (non manca comunque menzione per chi invece ha combattuto sul versante opposto)

Giovanni Fasani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: