TITOLO : QUATTRO A TRE
AUTORE: Roberto Brambilla e Alberto Facchinetti
EDITORE: Edizioni Incontropiede
ANNO PUBBLICAZIONE: 2020
PREZZO : 14,5 euro
PAGINE : 134
In un libro scorrevole e colmo di dettagli Roberto Brambilla e Alberto Facchinetti ripercorrono la mitica Partita del Secolo,con un’analisi che non dimentica nessun particolare.
Gli autori analizzano pre e post match ed entrano nei particolari in merito ad arbitro, palloni utilizzati, copertura televisiva e via dicendo. Davvero il punto di vista è ammaliante, riuscendo a tenersi alla larga dai consueti clichè sull’evento ed evitando di sconfinare nel sentimento nazionalpopolare.
Davvero un punto di vista sulla partita particolare e multiforme, con il merito di una narrazione rapida e coinvolgente, coinvolgendo davvero il lettore.
La cronaca dei 120 minuti è fedele ed impreziosita da tanti particolari, con mirati focus sui principali protagonisti (significativi quelli su Schnellinger e Burgnich, immancabili quelli suo bomber Riva e Gerd Müller).
Divertenti e caratteristici in tanti aneddoti sui comportamenti degli spettatori illustri al di fuori del terreno di gioco, con l’episodio del giornalista Pennacchia su tutti (lasciamo al lettore l’analisi della vicenda).
Altrettanto particolare l’analisi finale sugli stessi, fatta ai nostri giorni e rivelata di significativa ed un po’ malinconica, inevitabile dovendo parlare di una perla della nstra storia sportiva arriva al suo cinquantesimo anniversario.
Un libro che descrive la Partita del Secolo in mogo completo, accattivante e speciale in molti aspetti.
Splendida la copertina di Sarà Liguori così come deliziosa la prefazione di Massimiliano Castellani.
Giovanni Fasani
Rispondi