TITOLO : BARBERA-ROMANZO DI UN PRESIDENTE
AUTORE: Giuseppe Bagnati e Vincenzo Prestigiacomo
EDITORE: Nuova Ipsa Editore
ANNO PUBBLICAZIONE: 2020
PREZZO : 18 euro
PAGINE : 177
Renzo Barbera, storico presidente del Palermo, viene raccontato con dovizia di particolari e tanto sentimento da Giuseppe Bagnati e Vincenzo Prestigiacomo.
Attraverso i ricordi del protagonista (prima parte) e le testimonianze sì giocatori, collaboratori e amici (seconda parte) viene ritratto un gentiluomo d’altri tempi, tifoso accanito e dai sani principi.
Molto significate le reminiscenze sugli anni giovanili, soprattutto quelle legate al periodo della Seconda Guerra Mondiale, vissuta da soldato e con tante privazioni. Gli autori forniscono un ottimo affresco della società siciliana del XX secolo, mettendone in luce anche gli sviluppi, collegati in parte anche con l’attività di Renzo Barbera nel latte.
Proprio bei rapporti con le persone emerge la grande umanità di Barbera, sopratutto in quelli con Ignazio Arcoleo ed il segretario Silvio Palazzotto.
A livello personale ho trovato molto interessante e divertente il suo “scontro” con Helge Bronée, talento cristallino quanto particolare.
Gli autori mettono in risalto l’importanza di Barbera nel capoluogo siciliano, in un figura di gran classe ed al tempo stesso di grande umanità e generosità (tanti gli aiuti elargiti e tanta la sua generosità in termini di stipulazione dei contratti).
Se volete conoscere la figura di un uomo e presidente dai saldi principi morali questiolibro fa per voi, anche per ripercorrere un’epoca affascinante del calcio italiano e non solo
Giovanni Fasani
Rispondi