TITOLO : LA TEORIA DEL PLAYER TRADING
AUTORE: Stefano Perna
EDITORE: Spring Edizioni
ANNO PUBBLICAZIONE: 2019
PREZZO : 12,5 euro
PAGINE : 92
La teoria del Player Trading viene illustrata da Stefano Perna al fine di dimostrare l’esistenza di un picco massimo di valutazione economica di un giocatore in sede di mercato.
Pontando come orizzonte temporale tre stagioni calcistiche e corredando il tutto con grafici, esempi ed una specifica nomenclatura, l’autore avvalora la sua tesi, decisamente intrigante . Anche per chi non è esperto di dinamiche di mercato o di concetti come plusavalenze e minusvalenze, il libro scorre e attira l’attenzione.
Interessante la serie di fattori fissi e variabili che possono concorrere a formare il valore di un giocatore, così come esempi positivi (Nicolò Barella) e negativi (Milinkovic Savic ed il clamoroso flop del Las Palmas) a sostegno di quando asserito.
Punto focale di tutta l’analisi, che mi trova pienamente d’accordo, è che una dirigenza deve essere valutata per la capacità di saper vendere sul mercato, in termini appunto di tempistica e valore.
Un libro che propone un’indagine scientifica che può attrarre anche chi rifiuta di attribuire tali criteri al calcio, ormai ambiente nel quale i principi economici e principalmente un’attenta programmazione sono valori basilari.
Giovanni Fasani
Rispondi