TITOLO: Napoli il Grande Libro. VIII Volume della collana Tutto il Calcio numero per numero
AUTORE: Fabio Lo Cascio
EDITORE: Return
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2019
PREZZO: 29,90 Euro
PAGINE 514
Fabio Lo Cascio, minuzioso amante delle statistiche pallonare, ha pensato bene di dar vita a una enciclopedica collana per analizzare dal punto di vista meramente statistico l’andamento dei maggiori club italiani limitatamente ai campionati da loro disputati in serie A, partendo dal girone unico del 1929 fino ad oggi.
L’ordine di pubblicazione dei vari libri è dettato dal numero totale delle presenze nei campionati, per cui rispettivamente abbiamo: Inter, Juventus, Roma, Milan, Fiorentina, Lazio, Torino, Napoli, Bologna, Palermo (la cui uscita in anticipo rispetto all’ordine di presenze è dovuta al fatto che è la squadra del cuore dell’autore), Sampdoria, Atalanta, Genoa, Udinese, Cagliari, Bari, Vicenza, Verona. Analizzarne uno è come analizzarne tutti, visto che la struttura del libro si mantiene identica in tutti i volumi.
Oggi svisceriamo l’ottavo volume dell’opera omnia di Lo Cascio, quello dedicato al Napoli.
L’almanacco si divide in ben diciotto sezioni che raccolgono, analizzano e confrontano ogni tipo di statistica di squadra e dei vari giocatori. Dopo l’introduttiva scheda tecnico-anagrafica con informazioni generali, si passa a quella che è una delle sezioni più corpose e significative dell’almanacco: i tabellini di tutte le gare giocate del Napoli (e qui forse c’è l’unica pecca del volume in quanto i giocatori sono riportati, come specifica l’autore stesso, secondo l’ordine di ruolo, ossia: portiere, difensori, centrocampisti e attaccanti, senza tener conto della numerazione e senza rispecchiare la disposizione del modulo utilizzato, per cui leggendoli ad esempio non è chiaro chi sia il terzino e chi il centrale, chi sia l’ala e chi il centravanti ecc.). Ci sono poi le rose anno per anno, dove sono riportati tutti i giocatori presenti a referto nella lista dell’arbitro, anche quelli che non sono mai scesi in campo. C’è poi un elenco di tutti i giocatori con il totale delle presenze, dei gol fatti e delle partite vinte (Maradona ad esempio ne ha giocate 188, vincendone 94, pareggiandone 61 e perdendone 31, realizzando 81 reti!). Si prosegue poi con le immancabili classifiche dei migliori bomber di sempre e dei portieri col maggior numero di reti segnate, quella degli espulsi, i rigori a favore e contro, i giocatori con più sostituzioni fatte e subite, una insolita tabella relativa ai trasferimenti in entrata e in uscita, una tabella relativa ai giocatori avversari nei confronti con il Napoli (Rud Gullit, ad esempio, in 10 partite contri i partenopei ha perso una sola volta), una simile riferita però sia agli allenatori degli azzurri sia a quelli avversari. C’è poi una sezione dedicata agli arbitri con tanto di rigori ed espulsioni a favore e contro. L’andamento del Napoli nei vari campionati, l’analisi degli scontri diretti con gli altri club, la frequenza dei risultati (esempio, quante volte la squadra ha vinto 1-0) e i record detenuti nei campionati.
Questo nel dettaglio il contenuto del libro, dal quale si evince solo in parte il certosino lavoro dell’autore, indispensabile non solo per addetti ai lavori, ma anche per tifosi e appassionati di statistica, anche perché corroborato da una ricerca minuziosa, da fonti validissime e dal benestare di Fabrizio Schmid, vero e proprio guru della materia. Due le chicche finali, la prima: a fine di ogni anno saranno disponibili volumetti di aggiornamento per ogni singolo club, la seconda: a supporto di tutta la collana è a disposizione il sito dello stesso autore: www.numeridelcalcio.com dove è possibile trovare di tutti e di più. Chapeau.
Rispondi