AUTORI: Simon Kuper, Stefan Szymanski
EDITORE: Il Saggiatore
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2019
PREZZO: 28 Euro
PAGINE: 501
Sgombriamo subito il campo dagli equivoci: nonostante il nuovo editore (il Saggiatore) ha deciso di cambiare il titolo, il libro non è altro che l’ennesima ristampa (la seconda in italiano) del fortunato “Soccernomics. Why England Loses, Why Germany and Brazil Win, and Why the U.S., Japan, Australia, Turkey -and Even Iraq – are Destined to Become the Kings of the World’s Most Popular Sport” (2009) pubblicato per la prima volta in Italia nel 2010 da Isbn editori col titolo “Calcionomica. Meraviglie, segreti e stranezze del calcio Mondiale”.
Il volume potrebbe definirsi la trasposizione calcistica di “Moneyball” libro di Michael Lewis del 2004 sulla rivoluzione in atto nel mondo del baseball ad opera dei big data e delle statistiche (libro da cui è stato tratto il film “L’arte di vincere” con Brad Pitt).
Il giornalista e storico del calcio Simon Kuper e l’economista Stefan Szymanski, infatti, come nella prima edizione, proseguono nella loro analisi storico-economico-geografica del pianeta calcio attraverso un approccio principalmente statistico. Dagli stipendi dei giocatori al calciomercato, dal rapporto tra ricchezza di una nazione e relativo palmares, all’impatto che la connessione e la conoscenza dovuta alle reti ha (avuto) sul calcio, fino ai tantissimi altri temi e curiosità che smontano i luoghi comuni radicati tra tifosi e addetti a lavori.
È innegabile come le analisi matematico-statistiche possano sembrare aliene ad alcuni aspetti di uno sport che ha nell’estro, nella fantasia, nella giocate estemporanea una delle sue principali e più apprezzate caratteristiche, eppure gli autori dimostrano con rigore scientifico, testimoniato tra l’altro dalla presenza di numerose e dettagliate tabelle grafiche, che non è così. Nonostante la tematica a tratti necessiti di passaggi leggermente complessi, globalmente il libro si lascia leggere con estremo piacere ed interesse, anche grazie ad una struttura che pur spaziando in diversi nuclei tematici, s’avvale di un approccio che solletica la curiosità del lettore con accattivanti interrogativi come ad esempio: perché l’Inghilterra perde sempre? Oppure: il tifoso di calcio è davvero monogamo? Ecc.
Il successo del volume, testimoniato anche dalla diverse ristampe ed aggiornamenti che ha avuto nel corso degli anni (2010, 2012, 2014), ha fatto sì che anche l’edizione italiana venisse aggiornata ed arricchita con numerosi nuovi contenuti, tanto da renderlo praticamente un altro libro (l’edizione del 2009 è di 264 pagine, quella del 2019 è di 501 pagine!).
Ecco l’indice dell’edizione del 2010:
- Guidare con il navigatore: in cerca di nuove verità sul calcio
Parte I – Le Squadre
- Gli uomini preferiscono le bionde: come evitare errori ridicoli negli acquisti dei calciatori
- Il peggior affare del mondo: perchè le società di calcio non fanno soldi e non dovrebbero farne
- Candidarsi è solo tempo perso: il calcio discrimina la gente di colore?
- La fobia dell’economista per i calci di rigore: i tiri dal dischetto sono ingiusti con tutti o solo con chi si chiama Nicolas Anelka?
- L’edicola nei sobborghi: dimensioni delle città e costi del calcio
Parte II – I tifosi
- Sleali e poco equilibrate: Milan, Juve e Inter sono davvero un problema?
- Il paese che ama di più il calcio
- Appunti di un tifoso suicida: la gente si butta dalla finestra quando la propria squadra perde?
- Felicità: perchè ospitare un Mondiale è una bella cosa
Parte III – Le Nazioni
- Perchè la Spagna finalmente ce l’ha fatta
- Perchè l’Inghilterra perde
- La maledizione della povertà: perchè le nazioni povere sono povere anche nello sport
- Pollicino: la migliore tra le piccole nazioni del calcio
- Dal cuore alla periferia: la futura mappa del calcio globale
Ringraziamenti
Bibliografia scelta
Indice analitico
Ecco invece l’indice dell’edizione del 2019:
- Il navigatore satellitare. Alla ricerca di nuove verità sul calcio
Parte Prima. I club
- Gli uomini preferiscono i biondi. Come evitare gli errori nel calciomercato
- Il peggiore affare al mondo. Perchè le squadre di calcio non guadagnano
- Più sicure di una banca. Perchè le squadre di calcio non scompaiono quasi mai
- Affari sporchi. La corruzione nel calcio e la storia della tecnologia
- Desideri pericolosi. Se il calcio comincia davvero a fare soldi.
- Richiesta respinta. Il calcio discrimina i neri?
- L’allenatore è davvero così importante? Il culto dell’uomo bianco in panchina
- Il segreto di Claude Makelele. Come la statistica sta cambiando il gioco
- La paura dell’economista prima del calcio di rigore. I rigori sono ingiusti con tutti o solo se sei Nicolas Anelka?
- Un’edicola in periferia. Dimensioni delle cittò e dimensioni dei trofei cacistici: esiste un rapporto?
- Ingiusto e sbilanciato. Abbiamo davvero bisogno di altri Leicester?
Parte Seconda. I Tifosi
- I tifosi di calcio sono poligami? Per una critica del modello di Nick Hornby
- I biglietti d’addio. I tifosi si buttano davvero dai balconi quando la loro squadra perde?
- Felicità. Perché ospitare i mondiali è una buona cosa
Parte Terza. Le nazioni
- La maledizione della povertà. Perché le nazioni più povere sono povere anche nello sport
- Perché l’Inghilterra perde e gli altri europei vincono
- Calcio totale. L’ascesa della Spagna e il trionfo del network calcistico europeo
- Sulle spalle dei giganti. Le piccole nazioni più forti al mondo
- Dal centro alla periferia. Una mappa del calcio futuro
- Il futuro. I tempi migliori e lo smartphone
Ringraziamenti
Bibliografia
Indice dei nomi e delle squadre
Rispondi