Un’Estate In Italia

84139889_10219684463375481_7063300183307583488_n

TITOLO : UN’ESTATE IN ITALIA

AUTORE: Matteo Fontana

EDITORE: Eclettica Edizioni

ANNO PUBBLICAZIONE: 2020

PREZZO : 18 euro

PAGINE : 250

Italia 90 è stato per chi l’ha vissuto un Mondiale emozionante ed indimenticabile, ampiamente raccontato da Matteo Fontana in un libro che lo ripercorre nel dettaglio, andando ben oltre le sole faccende di campo.
Il lato sportivo, sapientemente e precisamente ripercorso, lascia sovente al posto ad altri contesti, economici, politici e sociali che vanno a completare un copioso oggetto d’analisi.
Il Mondiale italiano è ancora oggi sinonimo di spreco e corruzione, l’autore si addentra in tale ambito snocciolando cifre esorbitanti e puntando il dito verso il mal costume italiano in tal senso.
Bello rivivere l’attesa precedente le partite dell’Italia, ma la narrazione non é mielosa o di parte, ma critica e veritiera, con gli articoli dell’epoca a ricordarci che i dubbi e le polemiche su Vicini e la sua squadra erano tanti. In molti situazioni si rivivono quelle situazioni tipiche da spogliatoio che ai tempi venivano celate o negate.
Come l’Italia si è presentata al torneo, con i dubbi di formazione ed il “caso Baggio” a tenere banco, è un punto focale del libro ampiamente narrato nella prima parte del libro. Interessante rileggere le dichiarazioni dei protagonisti, di circostanza, ma tendenti a far capire il desiderio di giocare e di sovvertire mediatiche preferenza.
Eccezionale la citazione di “The dangerous summer” di Ernest Hemingway per concettualizzare la sfida tra Italia e Argentina, con la figura di Maradona centrale non solo per quanto in grado di fare in campo.
Roger Milla e Paul Gascoigne sono altri due indiscussi protagonisti del torneo, perfettamente rivisti con un’analisi a posteriori davvero significativa ed efficace.
Personalmente il rivivere tale epica attraverso le parole di eccelse forme del tempo, (Brera, Bartoletti, Bortolotti e tanto altri) mi ha portato a completare il mio sentimento verso Italia 90.
Al termine delle lettura il lettore capisce che quella era un’era calcistica mitica e forse irripetibile, ma anche che dietrologie, polemiche, affari sporchi ed ingerenze politiche erano già all’ordine del giorno.
“Un’estate in Italia” è davvero un libro che è consigliato a chi vuole meglio conoscere in torneo mitico, ma al tempo stesso leggere qualcosa di molto lontano dai consueti clichè.

Giovanni Fasani

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: