TITOLO : SUPERLCLASICO – PIU’ CHE UN DERBY
AUTORE: Roberto Colombo e Federico Farcomeni
EDITORE: Urbone Publishing
ANNO PUBBLICAZIONE: 2019
PREZZO : 15 euro
PAGINE : 192
Per chi ama il calcio argentino, con predilezione per Boca Juniors o River Plate, “Superclásico” è una lettura assolutamente necessaria.
Con grande passione e grande competenza Roberto Colombo e Federico Farcomeni entrano del dettaglio dell’atavica rivalità tra le due squadre di Buenos Aires, con un’analisi che parte dalle relative hinchada e ripercorre anni di scontri, gioie, delusioni e sfottò.
Molto interessante osservare come le due tifoserie abbiamo affrontato la retrocessione del River del 2011 e l’attesa e l’epilogo della Finale Eterna.
Anche grazie a testimonianze e la citazione di vari episodi gli autori spiegano la differenza tra essere del Boca o del River, in un rendiconto che gioco forza sconfina nel campo sociologico e politico.
Nell’analisi delle varie violenze successe gli autori stigmatizzano il fenomeno, dando però diverse ragioni sul perché da sempre la sfida Boca-River ne é da sempre attorniata.
Il libro è anche l’occasione per ricordare o meglio conoscere calciatori e personaggi leggendari del calcio argentino e non solo (El Beto Alonso e El Muro Riquelme, ma anche El Mortero de Rufino Ferreyra e El Ratta Rattin)e tanti altri). Dalle origini ai nostri giorni sono tanti i giocatori che hanno fatto estasiare le tribune della Bombonera e del Monumental.
Il libro, con doppia copertina, è salomonicamente divido in due parti, con il lettore che può partire da quella preferita e supportata, senza però tralasciare l’altra.
Da leggere la postfazione di Stefano Borghi della parte del River Plate e le due prefazioni di due miti del calcio albiceleste, Sergio Goycochea e Rolando Schiavi.
Al termine della lettura capirete davvero perché il Superclásico non è davvero una rivalità come le altre.
Giovanni Fasani
Rispondi