TITOLO : NOTTURNO JUGOSLAVO – ROMANZO DI UNA GENERAZIONE
AUTORE: Emanuele Giulianelli e Paolo Frusca
EDITORE: Les Flaneurs Edizioni
ANNO PUBBLICAZIONE: 2019
PREZZO : 15 euro
PAGINE : 229
Attraverso il racconto del personaggio Aca, Emanuele Giulianelli e Paolo Frusca ripercorrono le tappe fondamentali della storia calcistica jugoslava, con un’analisi perfettamente coniugata alla sempre instabile situazione politica e sociale balcanica.
Il lettore si trova coinvolto nei racconti del personaggio di fantasia inerenti alle gesta di grandi campioni ed alla prestazioni di squadre mitiche, utile anche a fornire un quadro malinconico, ma significativo, della Jugoslavia post Seconda Guerra Mondiale.
Il merito degli autori è quello di bilanciare perfettamente i diversi contesti, esaltando le situazioni calcistiche senza appesantire la narrazione con lunghe disquisizioni politico-sociali, fornendone al tempo stesso un valido e competente resoconto.
Sempre attraverso le vicissitudini famigliari di Aca si vive in pieno la tragedia della guerra di inizio anni’90, con il calcio quale toccante metafora di un paese in via di sfacelo tra tanto odio e tantissimo sangue. Mantenendo un tono distaccato, ma critico, gli autori descrivono gli orrori che buona parte della penisola ha vissuto, portando alla mente le figure autentici mostri dalle mani sporche di sangue.
Calcisticamente è un piacere riscoprire i tanti fenomeni che la Jugoslavia ha regalato al calcio, con un personale apprezzamento per le parti riguardanti Milan Galic e Dragan Dzajic, autentiche leggende in patria
Giustamente celebrata la generazione degli anni’80/90 con il Mondiale del 1990 quale spartiacque non solo sportivo.
Emozionante il racconto delle gesta della Stella Rossa di fine anni’80, con le storie dei vari protagonisti perfettamente inseriti nel ci dato storico (Belodedici, Stojkovic, Prosinecki e via dicendo).
Anno dopo anno si alternano anche personaggi che porteranno alla fine della Jugoslavia unita, con la figura di Tito quale garante fino alla sua morte.
Una lettura consigliata per un libro particolare veramente un bel romanzo di una generazione.
Giovanni Fasani
Rispondi