Una Vita In Campo

asasaS

TITOLO : UNA VITA IN CAMPO

AUTORE: Carlo Mazzone, Marco Franzelli e Donatella Scarnati

EDITORE: Baldini+Castoldi

ANNO PUBBLICAZIONE: 2010, nuova edizione 2019

PREZZO : 16 euro

PAGINE : 235

Carlo Mazzone racconta la sua vita/carriera con Marco Franzelli e Donatella Scarnati, in un libro, ristampa del 2010, interessante  e colmo di retroscena.

Emerge la figura vera del “Sor Magara”, compresa la sua indole bonaria e paterna, comunque severa e autoritaria all’occorrenza.

A livello personale ho apprezzato la parte riguardante la sua carriera da calciatore, interrotta per un infortunio, della quale si sa poco, ma dalla quale è facile notare i tratti comuni con la grande figura di allenatore. A tal proposito Mazzone ci tiene a prendere le distanze dalla nomea di catenacciaro, ricordando come insieme a Corrado Viciani sia stato tra i primi a giocare a zona.

Apprezzabile e significativo il suo rapporto con i numeri 10, con Antognoni, Giannini, Totti e Roberto Baggio che molto hanno beneficiato dei consigli di un vero e proprio padre putativo, imparando molto su come gestire il loro immane talento, trovando consiglia anche fuori dal campo.

Lo stesso ruolo lo vede fondamentale per l’evoluzione tattica di Andrea Pirlo, da lui convinto ad arretrare davanti alla difesa imponendosi come fuoriclasse; il rilancio di giocatori in difficoltà sembra essere una delle specialità dell’allenatore romano.

A livello personale ho trovato toccante la parte riguardante la Seconda Guerra Mondiale, nella quale un giovane Mazzini si trova a convivere con i bombardamenti e con la paura della morte, esperienza che lo ha fortificato. Molto forte il legame della famiglia, da lui protetta ed amata, con il rammarico di averla in parte trascurata a causa della sua lunga carriera nel calcio.

Nel libro torna sulla corsa sotto la curva dell’Atalanta, spiegandone i motivi, evitando toni forti, emergendo fiero e consapevole di ogni sua scelta come sempre.

Uniche piccole pecche uno stile narrativo un po’ confusionario e la tendenza a parlare bene di tutti, tralasciamo gli inevitabili screzi e antipatie che un personaggio come Mazzone ha indubbiamente sviluppato.

Interessante

Giovanni Fasani

 

2 risposte a "Una Vita In Campo"

Add yours

  1. condivido l’opinione di Giovanni e ammeto che anche a me sarebbe piaciuto un pizzico di pepe in più nei commenti, ma, in fondo, è proprio la schiettezza e la bonomia (popolana) del personaggio che lo fa apprezzare!
    Bella anche se impegnativa la postfazione di Acitelli!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: