TITOLO : LE VOCI DELLA DOMENICA
AUTORE: Roberto Pelucchi
EDITORE: Bolis Edizioni
ANNO PUBBLICAZIONE: 2019
PREZZO : 15 euro
PAGINE : 252
Si prova davvero un’emozione particolare nel leggere il libro di Roberto Pelucchi, uno splendido viaggio in 90 anni di radio, tra indimenticabili radiocronache sportive, personaggi mitici e geniali, trasmissioni innovative e tantissimi ricordi.
L’autore ci riporta agli albori delle radiocronache, portando alla conoscenza del lettore o ricordandogli figure indispensabili quando poco conosciute dell’ambito, affidandosi a preziose cronache del tempo, dichiarazioni e testimonianze. Personalmente ho molto apprezzato i ritratti di Giuseppe Sabelli Fioretti e Mario Ferretti, davvero magnifici.
In ordine cronologico vengono descritte con stille e precisione le varie fasi che la radio ha vissuto, con un occhio di riguardo a quegli avvenimenti che sono andato oltre lo sport (splendida la parte riguardante l’attentato all’Olimpiade del 1972).
Davvero meraviglioso rendersi conto come la radio sia diventata un fenomeno nazional popolare, con la magica atmosfera che ha accompagnato certi eventi (gare ciclistiche e le imprese di Nino Benvenuti su tutti).
Nel contesto calcistico l’invenzione di “Tutto il calcio minuto per minuto” trova ampio spazio e uno scrupoloso ed appassionante resocontò, che fa emergere tanta nostalgia per uno stile di narrazione ed una classe che sta scomparendo (non solo gli indimenticabili Enrico Ameri e Sandro Ciotti).
Per chi non ha vissuto la radio come unica fonte di aggiornamento sportivo, è una doverosa lettura di un’epoca meravigliosa, da riscoprire e, probabilmente da rimpiangere.
Per che ha invece amato la narrazione radiofonica sportiva (chi scrive lo ha fatto in parte per questioni anagrafiche) c’è spazio per una serie infinite di suggestioni, che rendono indispensabile il riviverle pagina dopo pagina.
W la Radio
Rispondi