GENERAZIONE WUNDERTEAM Ascesa e caduta della squadra delle meraviglie di Jo Araf

copertina per il web

EDITORE: URBONE PUBLISHING  http://www.urbone.eu

TITOLO :GENERAZIONE WUNDERTEAM Ascesa e caduta della squadra delle meraviglie

AUTORE: Jo Araf

PREZZO:15 euro

Nel calcio, a volerlo cercare, un predecessore di un qualcosa di apparentemente nuovo in realtà lo si trova sempre. Prima dell’Olanda di Crujiff e dell’Ungheria di Puskás, l’incarnazione di uno stile rivoluzionario era stato il marchio di fabbrica di un’altra formazione: l’Austria – o il Wunderteam – di Hugo Meisl, Matthias Sindelar ed altri tra i giocatori più rispettati dell’epoca. Il Wunderteam, appellativo coniato nel 1931 e traducibile in Squadra delle Meraviglie o Squadra dei Miracoli, fu durante gli anni ’30 la massima espressione del calcio mitteleuropeo, grazie a uno stile di gioco che aveva perfezionato e reso vincente il famoso passing game o combination game ideato dagli scozzesi. Era stato James ‘Jimmy’ Hogan, un inglese che aveva sposato i principi della scuola calcistica scozzese, a gettare le basi per la creazione del Wunderteam. Lui ed altri allenatori britannici giunti nel continente avrebbero dato un impulso fondamentale allo sviluppo del calcio austriaco e non.  Attraverso la collaborazione tra Jimmy Hogan e Hugo Meisl, la distanza tra il calcio inglese e quello danubiano si andò assottigliando, mentre ai bordi delle periferie viennesi iniziò a germogliare una generazione affamata dalle vicissitudini della Grande Guerra che avrebbe portato l’Austria prima sul tetto d’Europa e solo un paio d’anni dopo a disputare da favorita la massima competizione internazionale.  Solo quattro anni dopo sarebbe stata la storia a frustrare le ambizioni di una delle squadre più temute al mondo che, così come sarebbe avvenuto vent’anni dopo con l’Ungheria di Puskás, non avrebbe avuto una seconda chance di competere per la Coppa del Mondo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: